
Abbracciamo la sostenibilità.
Diamo nuova forma
alla materia.
La ricerca, le idee e lo sviluppo mettono in luce le proprietà di uno scarto produttivo per progettare e idealizzare nuovi materiali d’utilizzo innovativi.
Un' applicazione concreta del concetto di economia circolare.

Ricerca Scientifica
Avanzata
Abbiamo e mettiamo a disposizione strumentazione avanzata presso il campus scientifico di Ca' Foscari
Nascita di una nuova
Materia Prima
Dal rifiuto e attraverso la ricerca scientifica, creiamo materiali innovativi e sostenibili di interesse per le industrie.
Rigenerazione e
Valorizzazione della materia
Valutiamo i flussi aziendali che producono uno scarto direttamente dal cliente.
VERSO IL CAMBIAMENTO
Il futuro del Pianeta
inizia oggi.
Stiamo davvero valorizzando tutte le risorse per un mondo sostenibile?
Possiamo realizzare molto di più. Una rigenerazione e valorizzazione della materia di avanzo, per raggiungere un nuovo e innovativo utilizzo della "materia prima seconda".

Cheers e l'Università Cà Foscari di Venezia insieme per uno Spinoff - Start up innovativo che opera nel settore dell'economia circolare per il bene del pianeta.
Informazioni start-up innovativa ai sensi dell’art. 25 c. 11 DL 18/10/2012
Nuovo e Innovativo
Utilizzo della materia
Seguiamo da vicino l'impiego su scala industriale della nuova materia prima generata

LA GIUSTA DIREZIONE
Progettiamo insieme lo sviluppo di un mondo sostenibile
Studiamo i flussi del processo produttivo per individuare poi quali rifiuti prodotti dall’azienda possono essere opportunamente valorizzati per proporre una ricerca scientifica avanzata ed innovativa per la rigenerazione e valorizzazione delle risorse di avanzo, che acquista una nuova vita come «materia prima seconda», utilizzabile in altre realtà industriali.
OBIETTIVO SOSTENIBILITA'
Rigeneriamo la materia.


Ci ispiriamo alla natura per dare nuova vita alle risorse.
Come la natura sboccia nella primavera rinnovandosi dopo l’inverno, così noi vogliamo che ogni prodotto provenga da fonti rinnovabili.
Permettendo di chiudere il ciclo dei rifiuti e raggiungere un punto di equilibrio tra consumo e rigenerazione.
Casi Studio
Partendo dal presupposto che ” dove c’è uno scarto, c’è un’ opportunità”, mostriamo a titolo esemplificativo,
il primo caso sviluppato.
