
La nostra idea
per un mondo sostenibile.
La concreta applicazione del concetto di economia circolare delle aziende. Dal processo produttivo individuiamo quali rifiuti prodotti dall’azienda possono essere opportunamente valorizzati, per proporre una ricerca scientifica avanzata ed innovativa per la rigenerazione e valorizzazione delle risorse di scarto, che acquistano una nuova vita come «materia prima seconda», utilizzabile in altre realtà industriali.

Lo Spinoff-Start up innovativa CHEERS nasce nel 2020 dall'incontro tra professionisti complementari tra loro nel percorso di studi e nelle esperienze lavorative, apportando competenze ed innovazione in ambito scientifico e nel trasferimento tecnologico.

Eccoci insieme a te
per un mondo sostenibile
Owners
Prof. Elisa Moretti
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari
Le competenze della Prof. Elisa Moretti, del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari Venezia sono principalmente nel settore della chimica inorganica, ed in particolare nella progettazione ed ingegnerizzazione di nanosistemi per applicazioni in ambito energetico ed ambientale.


CASO STUDIO
Partendo dal presupposto che ” dove c’è uno scarto, c’è un’opportunità”, vi portiamo, a titolo esemplificativo, il primo caso che abbiamo sviluppato in collaborazione con l’azienda vinicola Serena Wines 1881 srl.

CASO STUDIO
Azienda vinicola
Serena Wines.
Abbiamo preso in considerazione la cosiddetta feccia di vinificazione, attualmente smaltita come rifiuto con codice CER 020703 ed abbiamo realizzato dei moduli di cella fotovoltaica a colorante organico da integrare in facciate vetrate, per generare energia elettrica rinnovabile e sostenibile.

